La presenza “Made in Italy” all’incontro fra i due Capi di Stato è stata oggetto di larga attenzione da parte dell’opinione pubblica e dei media italiani. A cominciare da RAI Uno che, con uno speciale servizio apparso al TG1, nell’edizione serale, ha indagato le origini comasche del grande elemento d’arredo, e raccolto la testimonianza diretta di Renato Pologna, Presidente di OAK, a cui si deve la realizzazione.
Così, allo stesso modo, le grandi testate giornalistiche nazionali e internazionali, nel trattare la notizia del colloquio fra i due Presidenti, hanno dedicato ampio spazio all’elemento di arredo in questione: occasione per sottolineare nuovamente la qualità e il valore del design italiano nel mondo.
Ma una parte del merito per la diffusione della notizia spetta alla velocità del web e soprattutto alla sua smisurata capacità di ironizzare anche sulle questioni politicamente più delicate. Sono infatti diventati virali i meme dell’incontro Putin – Macron seduti al tavolo OAK, con i suoi sei metri di lunghezza: vignette in grado di far sorridere e sdrammatizzare in un momento di forte tensione diplomatica e allo stesso tempo trasmettere l’immagine del tavolo canturino in tutto il mondo.